Arca del Tempo
Centro Sperimentale Didattico e Divulgativo “Arca del Tempo”

Sede: | via Alagon, 37 |
Telefono: | 070 |
martedì - giovedì - sabato dalle 16:00 alle 20:00 | |
Orari: | mercoledì - venerdì dalle 09:00 alle 13:00 |
Visite guidate: |
su prenotazione, telefonando al numero riportato sopra o recandosi direttamente al centro durante l'orario di apertura. |
L'Arca del Tempo è un Centro di attività espositive, didattiche, formative e di laboratorio di scavo, realizzato nell’area archeologica di Cuccuru Nuraxi.
La struttura consente al visitatore di fare un viaggio nel tempo lungo circa quattro millenni, offrendo visioni dell'evoluzione geologica, storica, architettonica e urbanistica del paesaggio dell'intera area urbana di Cagliari. Lungo la galleria espositiva sono sistemate alcune postazioni multimediali che introducono ai laboratori didattici di scavo e classificazione dei reperti; alla fine del percorso, una sala di proiezione con grande schermo panoramico permette di immergersi nelle ricostruzioni virtuali di sette diverse epoche, dal Neolotico, all'Età del Bronzo, verso il periodo punico, romano, giudicale, pisano, aragonese e sabaudo.
Trentacinque paesaggi grafici tridimesionali mostrano alcuni dei più significativi monumenti del territorio: il nuraghe trilobato di Cuccuru Nuraxi, il tempio di Venere e di Adone, al centro della città punica e romana, l'Anfiteatro, il tempio di Astarte sul colle di Sant'Elia, le mura e le torri della Cagliari fortificata. Sarà possibile effettuare la visita guidata al percorso multimediale-archeologico dell’Arca del tempo alla scoperta del pozzo sacro di Cuccuru Nuraxi, dei monumenti e dei paesaggi della città di Cagliari attraverso i passaggi di tempo.
Una scheda completa dell’opera è disponibile sul seguente link.
Sfoglia la galleria fotografica
Data di ultima modifica: 06/08/2019