SPORTELLO
REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
Sportello Lingua Sarda
Il Comune di Settimo San Pietro, con l’Unione dei Comuni del Parteolla e del Basso Campidano e l’Associazione Europroject, informa che, grazie al progetto Sa Lìngua Sarda, a partire dal mese di maggio 2022, riaprirà lo sportello di lingua sarda.
L’ufficio si propone di tutelare e favorire l’impiego della lingua e della cultura sarda approntando delle attività per i cittadini e fornendo aiuto nella scrittura, nella lettura e nella traduzione di lettere e altri testi scritti, preparando progetti per le scuole e lavorando accanto alle associazioni culturali e alle istituzioni, traducendo in sardo gli atti delle amministrazioni comunali e inoltre facendo ricerche relative a tradizioni culturali, letterarie e linguistiche.
L’operatore è a disposizione della cittadinanza nella nuova sede della Biblioteca Comunale in Piazza Giovanni XXIII (Piazza chiesa) il martedì, sempre dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il mercoledì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Si fa sapere inoltre che presto partirà anche un corso di lingua sarda.
Chi è interessato può scrivere mandando una mail a ufitziudelinguasarda@gmail.com
Le comunicazioni relative al paese saranno anche pubblicate nella pagina Facebook al link che segue: https://www.facebook.com/progetusalinguasardapatiolla
Ufìtziu lìngua Sarda
Su Comunu de Sètimu, cun s’Unioni de is Comunus de su Patiolla e de su Campidanu de Giossu e s’Assòtziu Europroject, fait sciri chi, gràtzias a su progetu Sa Lìngua Sarda, a partiri de su mesi de maju 2022, at a torrai a oberri s’ufìtziu de lìngua sarda.
S’ufìtziu punnat a difèndiri e favoressi s’impreu de sa lìngua e sa cultura sarda aparicendi atividadis po sa genti de sa bidda e donendi agiudu po scriri, lìgiri e tradusi lìteras e àterus scritus, cuncordendi progetus po is scolas e traballendi a costau de is assòtzius culturalis e de is istitutzionis, furriendi in sardu àutus de is Amministratzionis Comunalis e fintzas fadendi circa apitzus de is traditzionis culturalis, literàrias e linguìsticas.
S’operadori est a disponimentu de sa citadinàntzia in sa sede noa de sa Biblioteca Comunali in pratza Giovanni XXIII (Pratza de crésia) su martis, sèmpiri de is 09:00 a is 13:00 e de is 14:00 a is 18:00, e su mèrculis de is 09:00 a is 13:00 e de is 14:00 a is 16:00. Si fait sciri in prus chi luegus at a partiri unu cursu de lìngua sarda.
Chini est interessau podit scriri intreghendi unu curreu a ufitziudelinguasarda@gmail.com
Is comunicatzionis chi pertocant totu sa bidda ant a essi publicadas puru in sa pàgina Facebook a su liòngiu in fatu: https://www.facebook.com/progetusalinguasardapatiolla
Si allegano i documenti tradotti dall’Operatore di Sportello, con i più recenti visualizzati a fondo pagina.
Data di ultima modifica: 13/12/2022